I pirati somali rappresentano un fenomeno complesso radicato nella povertà, nell'instabilità politica e nello sfruttamento delle risorse marittime somale. La pirateria al largo delle coste della Somalia è stata una seria minaccia per il commercio internazionale e la sicurezza marittima, raggiungendo il suo picco tra il 2005 e il 2012 circa.
Cause:
Metodi:
I pirati somali operavano solitamente in piccoli gruppi utilizzando imbarcazioni veloci, come scafi leggeri e veloci (spesso derivati da barche da pesca) e armi automatiche (AK-47) e lanciarazzi RPG. Si avvicinavano alle navi bersaglio, le attaccavano con la forza e, se riuscivano a prenderle, richiedevano riscatti per il rilascio della nave e dell'equipaggio. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tattiche%20pirata
Risposta internazionale:
La comunità internazionale ha risposto alla pirateria somala con una serie di misure, tra cui:
Declino:
Grazie alla combinazione di questi sforzi, la pirateria somala è diminuita significativamente a partire dal 2012. Tuttavia, la minaccia non è completamente scomparsa e permane la necessità di vigilanza e di sforzi continui per affrontare le cause profonde del problema. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Declino%20della%20pirateria